E' possibile profilare l'autore sconosciuto di un reato?
scopri di più
E' possibile stabilire se due crimini sono stati commessi dalla stessa persona attraverso l'analisi del modus operandi?
scopri di più
Quali sono le tecniche statistiche impiegate nella psicologia investigativa?
scopri di più
Studiando i luoghi dei crimini, è possibile risalire al luogo di residenza del criminale seriale? E' possibile prevedere dove colpirà ancora?
scopri di più
In che modo il profilo geografico aiuta a catturare i criminali seriali?
scopri di più
Cosa spinge gli uomini ad aggredire sessualmente donne o bambini? In che modo è possibile prevedere la recidiva? E' possibile il trattamento?
scopri di più
E' possibile scoprire se una persona sta mentendo?
scopri di più
Come si interroga un sospettato?
scopri di più
Come funziona e come si usa la "macchina della verità” e quali sono gli altri metodi psicofisiologici di rilevamento della menzogna?
scopri di più
Come interagiscono l'ambiente e il genoma nel modellare il comportamento criminale?
scopri di più
Cos'è la psicopatia e quale è il suo ruolo nella genesi del comportamento criminale?
scopri di più
Esistono delle radici biologiche del crimine?
scopri di più
Quale è la relazione tra malattia mentale e violenza?
scopri di più
Quali sono i fattori genetici e neurobiologici che mantengono il comportamento antisociale?
scopri di più
Perché a volte le persone sbagliano a riconoscere il volto di una persona che ha commesso un crimine?
scopri di più
Quanto è affidabile la memoria dei testimoni? Cosa sono i falsi ricordi? Le memorie di esperienze traumatiche sono affidabili?
scopri di più
Come si intervista correttamente un minore presunto abusato?
scopri di più
Perché alcuni confessano dei crimini che non hanno commesso? Quali sono gli aspetti da considerare quando si interroga un minore autore di reato?
scopri di più